Il Bambino Nascosto – Alba Marcoli

Yeats –

Si dice che c’ è un tempo per ogni cosa. Il mio si è fermato un paio di mesi fa.

Tra quelle pagine ferme che non sanno cosa scrivere. Le pagine sono bianche. Ognuno ha il suo libro, anche io, il mio.

Mi sono trovata e mi sto trovando in un momento di incertezza e difficoltà. Cambiare la mia vita, prendere delle decisioni. Fare delle scelte responsabili. Ebbene, sì, in fin dei conti, crescere. Come non si smette di imparare, io non sto smettendo di crescere.

Leggendo questo libro, suggerito dalla mia aiutante magica, Mariarosa Ventura, ho ripercorso il ciclo del bosco, il ciclo della vita. Il bosco delle 7 querce mi ha ospitato nella sua Scuola dello Spiazzo e del Mare. Per ripercorrere le fasi della vita, infanzia, adolescenza e adultità.

Ho incontrato il Gufo Millenario. Faceva leggere ai cuccioli le loro storie. Ognuno ha un libro da scrivere.

Ci sono cuccioli di ogni genere, chi piange e fa delle proprie lacrime una risorsa per liberarsi e continuare ad imparare, senza preoccuparsi che se va a scuola, la mamma potrebbe morire. Chi sente la necessità di affrontare la lontananza, facendosi trasportare dal fiume. Per imparare dagli ostacoli e dire qualche sì. Chi per un’ala rotta, come il fenicottero, imparerà ad accettare la nostalgia, ed ad accettare un altro habitat, in attesa di rivedere i suoi amici e ripartire con loro. Chi per essere visto farà baccano, disturberà. E chi…

Ogni disagio, in questo testo verrà raccontato con una fiaba. Una fiaba per adulti. Per aiutare genitori e figli nella loro evoluzione. Perché il cambiamento è per tutti: genitori, figli e natura. Ognuno il suo ciclo.

Il distacco, la separazione, la perdita, sono cambiamenti che fan paura. Non possono essere controllati. Sono fluidi, vanno, come la vita e il fiume, scorrono.

Questo testo, mi ha fatto riflettere molto. Le fiabe e i gruppi d’ ascolto, per madri è di fondamentale importanza, anche se non sei madre. Ognuno di noi ha un bimbo, o una bimba interiore. Ricorda il bimbo o la bimba che siamo stati. Da qui ne emerge che alcune sofferenze attuali vivono nel dolore di un passato, il nostro.

Un testo dunque che forma, che accompagna alla crescita e al diventare adulti veri!

Da ArtCounselor ne ho giovato molto. Mi sto specializzando in Fiabe. Tra scrittura lettura e magia. A presto per il prossimo testo sulle … Fiabe… 😉

Spunti:

“Anche dalle vecchie ferite può nascere sempre qualcosa; in fin dei conti anche nella terra bisogna scavare un solco perché un seme possa crescere.” Il gabbiano che giocava col vento.

“Scoprire il mondo è l’ avventura della vita.” I cuccioli che si ammalano spesso.

Un gran libro da gustare e da metabolizzare. Auguro ad ogni mamma di osservare la propria bambina interiore, prima o mentre educa il suo bambino, la sua bambina. I figli a volte faticano a crescere. A volte anche i genitori si ritrovano a non aver superato alcune fasi della crescita. Rimangono sintomi, cicatrici o difficoltà dell’ infanzia e dell’ adolescenza. Attraverso le fiabe di questo testo, qualche strumento si può estrapolare. Io da counselor ne sto traendo benefici, visto che il cliente spesso al primo incontro è un bimbo che ha bisogno di prendersi cura di sé ed individuarsi nell’autonomia della adultità. Io lo accompagno. Attraverso il mio aggiornamento continuo, sperimento metodi da applicare. Crescere è coltivare la propria pianta del ben-essere! 💝

In ognuno di noi giace un bambino nascosto. Un bambino che chiede di essere ascoltato. Un bambino che ha bisogno di cure, di rassicurazioni e di coccole. Ognuno di noi ha una storia, una storia tutta da srotolare, da raccontare. Èd è proprio da qui che nasce ed inizia un/il mio nuovo pro-getto. Un getto che si butta in avanti per narrare. Crescere è difficile certo, tuttavia ogni tappa è un’ esperienza. Ogni fase è un motivo in più per andare avanti. Magari con le fiabe. Io sono in ri-cerca e come dice Mariarosa: chi è in ricerca, aiuta il prossimo a cercare. Così nel counseling porterò l’ esperienza dei bambini che siamo stati per sapere cosa poterci fare oggi. E perché no, facendolo con l’ aiuto della scrittura e/o lettura di fiabe. Grazie a #Fiabeincostruzione

Tagliare il cordone del passato con le forbici d’ oro potrebbe, chissà, essere benefico, per vivere nel qui e ora.

Un pensiero su “Il Bambino Nascosto – Alba Marcoli

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.